Il commercio internazionale di armamenti è cresciuto come volume del 16% in cinque anni e continuerà ad aumentare: lo confermano i dati diffusi il 16 marzo 2015 dal Sipri. Principali esportatori restano gli Stati uniti (col 31% dell’export mondiale), seguiti da Russia (27%), Cina (passata dal sesto al terzo posto col 5%), Germania, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Italia, Ucraina e Israele. L’Italia – il cui export militare è cresciuto di oltre il 30% in cinque anni e aumenterà ulteriormente grazie alla riconversione di Finmeccanica dal civile al militare – è quindi l’ottavo esportatore mondiale di armamenti, che fornisce soprattutto a Emirati Arabi Uniti, India e Turchia. Principali importatori mondiali sono India, Arabia Saudita, Cina, Emirati Arabi Uniti, Pakistan, Australia, Turchia, Stati Uniti (che importano armamenti tedeschi, britannici e canadesi). In forte aumento l’import militare delle monarchie del Golfo (71% in cinque anni), e in generale del Medioriente (54%), e quello dell’Africa (45%). Nessuno conosce però il reale volume e valore dei trasferimenti internazionali di armi, diversi dei quali avvengono in base a transazioni politiche. Il tutto sotto il paravento del Trattato sul commercio di armamenti, varato solennemente dall’Onu due anni fa. Questa è solo la punta dell’iceberg della produzione di armamenti, per la maggior parte destinata alle forze armate degli stessi paesi produttori. In testa gli Stati Uniti, che stanziano (stando alle sole cifre del budget del Pentagono) circa 95 miliardi di dollari annui per l’acquisto di armamenti: una enorme quantità di denaro pubblico che, riversata nelle casse delle maggiori industrie belliche Usa (Lockheed-Martin. Boeing, Raytheon, Northrop Grumman, General Dynamics, United Technologies), permette loro di collocarsi al primi posti su scala mondiale. Poiché il business delle armi aumenta man mano che crescono le tensioni e le guerre, l’esplosione della crisi ucraina e il conseguente confronto Nato-Russia hanno rappresentato una fortuna per i grossi azionisti delle industrie belliche statunitensi ed europee. Nell’esercitazione Nato che si svolge questo mese in Polonia, gli Usa schiereranno una batteria di missili Patriot «quale deterrente all’aggressione sul fianco orientale». In realtà soprattutto perché la Polonia deve decidere entro l’anno se acquistare i missili Patriot, prodotti dalla statunitense Raytheon, o quelli analoghi del consorzio franco-italiano Eurosam: un affare da 8 miliardi di dollari, nel quadro di uno stanziamento di 42 miliardi (quasi 40 miliardi di euro) deciso da Varsavia per potenziare le sue forze armate. La Polonia intende anche acquistare tre nuovi sottomarini da attacco, armandoli di missili da crociera (a duplice capacità convenzionale e nucleare) forniti dalla Raytheon o dalla francese Dcns. Stesso business in Ucraina: Washington ha annunciato una nuova fornitura a Kiev, da 75 milioni di dollari, di materiali militari «non-letali», tra cui centinaia di blindati «non-armati» che possono essere facilmente armati con sistemi prodotti in Ucraina o importati. Poroshenko ha annunciato, il 13 marzo, che il governo di Kiev ha firmato contratti per importare «armi letali» da 11 paesi dell’Unione europea, tra cui certamente l’Italia. In piena attività anche le industrie belliche russa e cinese. Per controbilanciare la forza navale Usa, che dispone di circa 300 navi da guerra comprese 10 portaerei, la Russia sta costruendo simultaneamente quattro sottomarini nucleari e la Cina si sta dotando di una seconda portaerei prodotta nazionalmente. Così il mondo fabbrica gli strumenti della sua distruzione. (il manifesto, 17 marzo 2015)L'ex amministratore delegato di Ferrovie giunge a Finmeccanica dopo la cessione delle controllate nei Trasporti e punta sull'Aerospazio e la Difesa
MILANO - Finché c'è guerra c'è speranza, recitava il titolo di una commedia cinematografica italiana degli anni '60. Qualche decennio dopo, per chi opera nel settore della Difesa e della Sicurezza non è necessario fare il tifo perché non manchino mai crisi internazionale destinate a sfociare in un conflitto armato. Bastano e avanzano le politiche di spesa da utilizzare come deterrente. Soprattutto da quando nuove "potenze" mondiali si sono affacciate sullo scenario internazionale e si stanno dotando di un esercito all'altezza del nuovo ruolo. E' su questo che scommette in buona parte Finmeccanica per rilanciare le sue controllate, dopo la vendita del settore trasporti, con i bus Menarini e AnsaldoEnergia finite ai cinesi e Ansaldo Breda e AnsaldoSts rilevate dai giapponesi. E non occorre essere esperti di strategie geopolitico-militari per scriverlo, visto che è stata la stessa Finmeccanica a metterlo nero su bianco: "Il gruppo prevede una crescita complessiva nei prossimi anni dei mercati della Aerospazio, Difesa e Sicurezza, trainata principalmente dall'aeronautica commerciale e militare, dalla crescita delle spese per la Difesa da parte delle economie emergenti e dalla domanda di sistemi di tutela da minacce assimmetriche".
In sostanza, i manager guidati dall'ex numero uno di Ferrovie Mauro Moretti puntano ai mercati di quei paesi che grazie alla nuova ricchezza hanno bilanci che possono ancora permettersi di far crescere il debito pubblico, nonché a quel capitolo di spesa cui nessun governo al mondo puo' rinunciare e He risponde al nome di lotta al terrorismo. Cercando di prevenire le polemiche, lo stesso Moretti - durante la sua recente audizione alla commissione Industria del Senato - ha fatto professione di realismo: il pacifismo - ha ammesso - e' una bella cosa ma poi bisogna fare i conti con le imprese e i posti di lavoro".
giovedì 19 marzo 2015
Il boom dell'industria bellica
di Manlio Dinucci
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento